Cerca
Come faccio a completare la presentazione di una pratica che ho già iniziato a compilare?
Una volta compilato il modulo principale e raggiunta la pagina di gestione della pratica, tutti i moduli che compilerai e i documenti che allegherai saranno salvati e conservati sullo sportello telematico.
La tua pratica resterà in corso di compilazione, anche se ti scollegherai dal portale, sino a quando non la completerai o sino a quando non deciderai di eliminarla. Quando vorrai, potrai quindi accedere nuovamente alla pagina di gestione della pratica per completarne l'invio.
Cosa devo fare se la verifica della firma dà esito negativo?
Ecco alcuni messaggi di esito negativo che possono comparire quando verifichi la firma elettronica apposta a un documento:
"Firma non valida perchè apposta dopo il 30 giugno 2011" o "Firma non valida perché con algoritmo SHA1"
Cosa è il formato PDF?
Il formato PDF ("Portable Document Format") è un formato di file utilizzato per rappresentare documenti. I documenti possono contenere testo, immagini, grafici e contenuti multimediali. È un formato aperto: la sua struttura è stata resa pubblica e chiunque può sviluppare software che leggano e scrivano file PDF senza pagare alcun diritto alla Adobe Systems.
Cos'è la rendita catastale? Come si calcola?
Al momento della costruzione di un unità immobiliare urbana oppure ad ogni variazione catastale presentata da un professionista l'Agenzia delle Entrate assegna, oppure aggiorna, la rendita catastale.
Questa infatti rappresenta il valore fiscale che viene attribuito al fabbricato e rappresenta la base:
In cosa consiste la verifica di una firma?
Il processo di verifica della firma consente di accertare che:
- il documento firmato non sia stato modificato dopo l'apposizione della firma
- il certificato del sottoscrittore sia garantito da una Certification Authority (CA) inclusa nell'elenco dei certificatori pubblicato da AgID
- il certificato del sottoscrittore non sia scaduto
- il certificato del sottoscrittore non sia stato sospeso o revocato.
Se tutte le verifiche danno esito positivo, il documento sottoscritto digitalmente è valido a tutti gli effetti di legge.
Perchè accettiamo che gli elaborati di progetto siano firmati con firma elettronica avanzata?
Il Testo Unico dell'edilizia non prevede che gli elaborati progettuali siano timbrati dal progettista. Il Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 125 prevede che chi ne ha titolo depositi il progetto delle opere stesse corredato da una relazione tecnica, sottoscritta dal progettista o dai progettisti, che ne attesti la rispondenza alle prescrizioni.
Presentare un'istanza telematica
Prima di tutto devi accedere al portale
Per presentare una pratica telematica devi accedere al portale.
...individua la pratica da presentare
Nella pagina principale trovi una serie di bottoni che raggruppano le pratiche che possono essere presentate tramite il portale.
In alternativa, puoi cercare la tua inserendo una parola chiave ne motore di ricerca presente in alto a destra.
Come faccio a ottenere il PIN della mia tessera sanitaria (TS-CNS)?
Per utilizzare la tessera sanitaria (TS-CNS) per accedere ai servizi online devi necessariamente conoscerne il PIN. Il PIN è la tua chiave personale per accedere in forma sicura, veloce e facile ai servizi, in grado di garantire la privacy, la sicurezza dei dati e la tua identificazione.
Le modalità di rilascio del PIN variano in funzione della Regione che ha rilasciato la TS-CNS.
Per ulteriori informazioni, consulta il portale nazionale Sistema Tessera Sanitaria.
Che differenza c'è tra l'ISEE e l'ISE?
L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso.
Chiedere l'autorizzazione allo svolgimento di incarico extra-istituzionale
Le Pubbliche Amministrazioni oppure le società o le persone fisiche che svolgono attività d'impresa possono chiedere ai dipendenti dell'ente una collaborazione attraverso prestazioni lavorative non comprese nei compiti e doveri d’ufficio (Decreto legislativo 30/03/2001, n. 165, art. 53, com. 8, 9 e 10).
Per avvalersi della collaborazione è necessario ottenere l'autorizzazione da parte dell'Amministrazione comunale.
Transitare in aree verdi e zone boschive
Nelle zone boschive di interesse comunale è vietata la circolazione dei veicoli a motore ad esclusione:
- delle macchine agricole
- dei veicoli dei proprietari dei fondi
- dei veicoli delle persone che vi devono accedere per l'espletamento di attività agricole.
A questi soggetti viene attribuito un apposito contrassegno personale, utilizzabile anche dal coniuge e dai figli.
Abbonarsi ad aree di sosta a pagamento
Il Comune di Somma Lombardo ha individuato due marco aree di sosta a pagamento:
- l'area rossa (piazza Scipione, retro Palazzo Comunale e l'area verde)
- l'area verde (via Fuser, via Giusti e via Marconi).
All'interno delle seguenti aree è possibile chiedere l'abbonamento annuale.
Abbattere alberi d’alto fusto
L'eventuale abbattimento di alberi d’alto fusto, specialmente se tipici, grandi e frondosi, o comunque caratterizzanti il volto di un luogo, può avvenire solo per gravi e comprovati motivi, diversi da quelli dovuti a iniziative di edificazione, ed è sempre subordinato ad autorizzazione specifica.
Andare al prescuola, doposcuola e post asilo
I servizi di prescuola, doposcuola e post asilo sono organizzati per agevolare le famiglie degli alunni delle scuole dell'infanzia e primarie a conciliare i tempi famiglia/lavoro.
Di seguito una breve descrizione dei singoli servizi.