Back to top

Versare l'imposta municipale propria (IMU)

Descrizione

Versare l'imposta municipale propria (IMU)

IMU è l'acronimo di "Imposta Municipale Propria" (quella che una volta si chiamava "ICI").

L'imposta è stata introdotta con il Decreto legislativo 14/03/2011, n. 23 e la sua applicazione è stata anticipata al 2012 dal Decreto legge 06/12/2011, n. 201. Nel corso degli anni è stata oggetto di diverse revisioni normative, e attualmente è disciplinata dalle disposizioni di cui alla Legge 27/12/2019, n. 160, art. 1, com. 739-783.

Dal 2020 l'IMU riunisce in un’unica imposta sia la precedente IMU sia la TASI, mantenendo però struttura e impostazione fiscale dei vecchi tributi: la nuova IMU mantiene infatti l’esenzione già prevista per IMU e TASI per l'abitazione principale.

L’IMU è interamente destinata al Comune, a eccezione dell'imposta relativa agli immobili classificati nel gruppo catastale D, cioè immobili a uso produttivo, come capannoni, alberghi, ecc. da versare allo Stato (l'eventuale aumento dell'aliquota base stabilito dal Comune spetta al Comune stesso).

In Comune di Somma Lombardo …
Aliquote anno 2024

Nella tabella sottostante sono riepilogate le aliquote o detrazioni per l'anno 2024, approvate con delibera di CC n° 69 del 21.12.2023

É esente dal pagamento l’imposta relativa all'abitazione principale e relative pertinenze - codice 3912 - per gli immobili classati in  A/2, A/3, A/4, A/5, A/6 e A/7.

Per pertinenze si intendono quelle classificate in C6, C2, C7 nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna categoria catastale.

Aliquota 
Abitazione principale (A/1, A/8, A/9) e relative pertinenze0,55%
Detrazione (rapportata al numero dei proprietari occupanti)200,00 €
Terreni agricoli, terreni incolti (compreso i boschi)0,87%
Altri tipi di immobili (seconde abitazioni, immobili locati, uffici, negozi, aree edificabili)1,02%

Immobili concessi in uso gratuito a parenti entro il 1° grado (genitori/figli) (esclusi A/1, A/8, A/9)

(Regolamento IMU, art. 10, com. 2

0,50%

Immobili locati a canone “convenzionato” (esclusi A/1, A/8, A/9)

(Legge 09/12/1998, n. 431, art. 2, com. 4)

0,50%
Immobili categoria D1,06%
Fabbricati rurali strumentali0,10%
Immobili merceEsenti
Scadenze

Acconto: 17 giugno 2024 (50% dell’imposta dovuta per l’anno 2023 per imu)

Saldo: 16 dicembre 2024 a conguaglio

Documentazione utile
Servizio telematico Linkmate

E’ possibile collegarsi alla banca dati IMU E TASI in possesso del Comune.

Collegandosi al link sotto indicato, una volta verificato che i dati in essere corrispondono alle vostre proprietà, potete stampare direttamente da casa il modello F24 per il pagamento dell'IMU 2024

Qualora la banca dati in possesso dell’ufficio tributi non corrisponda a quella reale potete utilizzare la BACHECA MESSAGGI per comunicare le eventuali variazioni da apportare.

L’utente può anche collegarsi alla banca dati catastale e verificare la situazione familiare anagrafica (aggiornamento semestrale).

L’accesso al servizio può avvenire SPID o CIE.

Clicca qui per accedere

Calcolo IMU online

Calcola la tua IMU online

 

 

Il servizio è utilizzabile anche per effettuare il conteggio per immobili posseduti in altri Comuni.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?